Gestione rifiuti

Gestire da un unico posto unità locali, rifiuti, soggetti, autorizzazioni, registri, formulari, documenti, quarte copie, MUD....

Tutto via web, multi utente e multi unità locale. Con avvisi via e-mail per avere tutto sotto controllo.

Con TenX è possibile gestire i rifiuti con metodi e percorsi operativi controllati ed omogenei. Tutta l’applicazione risiede in un sito WEB, eliminando la necessità di installazioni, copie e assistenza sistemistica.

Multiutente e multi unità locale. L’ideale per imprese e associazioni con diverse sedi, per società di consulenza e studi professionali.
Gestione di soggetti produttori, trasportatori, destinatari e intermediari. Database completo di autorizzazioni.
Tenuta di illimitati registri. Gestione specifica per le quarte copie.
Emissione e controllo dei formulari per il trasporto.
Avvisi continui via e-mail consentono di non perdere di vista gli adempimenti sui rifiuti.
Controllo continuo dei depositi temporanei e dei limiti per recuperatori.

 

Il supervisore del sistema (società di consulenza, associazioni, aziende con sedi diverse…) crea unità locali, assegna gli accessi, interviene sui dati, ed estrae statistiche dalla sua postazione web.

Esempi di applicazioni:

  • Società di consulenza o associazione che eroga servizi. I consulenti accedono alle unità locali di loro competenza e sono in grado di fornire assistenza da remoto. I singoli clienti/associati hanno accesso al sistema nei limiti della loro mansione.
  • Aziende con diverse sedi. Gli amministratori stabiliscono gli archivi dei soggetti su base regionale e gli archivi dei rifiuti in base all’attività specifica di ogni sede. Le singole unità locali utilizzano il programma per le attività guidate di ordinaria amministrazione.
  • Obbiettivi di riduzione degli errori: obbligo di controllo delle quantità scaricate, monitoraggio dei limiti di smaltimento, uso rigoroso dei soli rifiuti censiti e classificati.
  • Gestione delle autorizzazioni: possibilità di controllo per singolo CER per soggetto. Archivio automezzi abilitati. Report delle scadenze.
  • Controllo delle quarte copie e delle attestazioni di avvenuto smaltimento in base alle operazioni effettivamente registrate, conservazione anche sotto forma di PEC.nell’area di valutazione, analisi e miglioramento